FFC#17/2019

Studio preclinico in vitro e in vivo di un approccio immunoterapeutico basato su liposomi bioattivi per il controllo dell’infezione causata da Mycobacterium abscessus

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#17/2019

Indagare l’efficacia di una nuova strategia contro l’infezione polmonare da Mycobacterium abscessus: un immunostimolante (un liposoma contenente lipidi bioattivi) associato all’antibiotico.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Daniela Maria Cirillo (Fondazione Centro San Raffaele, Divisione di immunologia Unità patogeni batterici emergenti, Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

Questa ricerca è l’estensione del progetto FFC#16/2018. In quel progetto i ricercatori hanno sviluppato dei liposomi (piccole vescicole somministrabili per via aerosolica) contenenti lipidi bioattivi. Questi lipidi a livello preclinico hanno dimostrato capacità di aumentare la funzionalità dell’immunità innata contro le infezioni polmonari dovute a batteri multiresistenti. Possono essere considerati nuovi composti con attività immunostimolante. Mycobacterium abscessus (MA) è un patogeno emergente multiresistente che colpisce pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) e provoca spesso un importante declino delle funzioni polmonari. In base ai risultati ottenuti nel precedente progetto, i ricercatori ora indagheranno l’efficacia del nuovo composto liposomico in associazione con un antibiotico di quelli correntemente in uso. Gli esperimenti saranno condotti in modelli murini con infezione cronica da MA di due tipi: dotati di CFTR funzionante e privi di CFTR (topo CFTR-/-). Sempre su questi modelli murini eseguiranno la valutazione dell’infiammazione polmonare tramite misurazione delle cellule infiammatorie e del livello di citochine (proteine regolatorie del sistema immunitario) nel lavaggio broncoalveolare. Infine l’analisi della progressione del danno polmonare per mezzo di analisi istologica del tessuto e di studio anatomico tramite risonanza magnetica. Scopo principale di tutto il lavoro sarà stabilire se il nuovo liposoma contenente lipidi bioattivi sinergizza con l’antibiotico, con la prospettiva di ottenere una nuova strategia di immunomodulatori per trattare la patologia polmonare da MA nei pazienti FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Palermo

€ 60.000

Delegazione FFC di Alberobello

€ 40.000

Gruppo di sostegno FFC di Crotone “Vita in te ci credo”

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale