Estensione di progetto pilota
Questa ricerca è l’estensione del progetto FFC#16/2018. In quel progetto i ricercatori hanno sviluppato dei liposomi (piccole vescicole somministrabili per via aerosolica) contenenti lipidi bioattivi. Questi lipidi a livello preclinico hanno dimostrato capacità di aumentare la funzionalità dell’immunità innata contro le infezioni polmonari dovute a batteri multiresistenti. Possono essere considerati nuovi composti con attività immunostimolante. Mycobacterium abscessus (MA) è un patogeno emergente multiresistente che colpisce pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) e provoca spesso un importante declino delle funzioni polmonari. In base ai risultati ottenuti nel precedente progetto, i ricercatori ora indagheranno l’efficacia del nuovo composto liposomico in associazione con un antibiotico di quelli correntemente in uso. Gli esperimenti saranno condotti in modelli murini con infezione cronica da MA di due tipi: dotati di CFTR funzionante e privi di CFTR (topo CFTR-/-). Sempre su questi modelli murini eseguiranno la valutazione dell’infiammazione polmonare tramite misurazione delle cellule infiammatorie e del livello di citochine (proteine regolatorie del sistema immunitario) nel lavaggio broncoalveolare. Infine l’analisi della progressione del danno polmonare per mezzo di analisi istologica del tessuto e di studio anatomico tramite risonanza magnetica. Scopo principale di tutto il lavoro sarà stabilire se il nuovo liposoma contenente lipidi bioattivi sinergizza con l’antibiotico, con la prospettiva di ottenere una nuova strategia di immunomodulatori per trattare la patologia polmonare da MA nei pazienti FC.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 60.000

€ 40.000
Gruppo di sostegno FFC di Crotone “Vita in te ci credo”

€ 20.000