FFC#17/2020

Piattaforme di veicolazione orale e polmonare per il riposizionamento di anakinra nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#17/2020

Meglio per via orale o aerosolica che sottocutanea: trovare nuove formulazioni e nuovi modi per somministrare l’antinfiammatorio anakinra in fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 85.000 finanziamento totale

Responsabile

Stefano Giovagnoli (Università degli Studi di Perugia, Dip. di Scienze Farmaceutiche)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 85.000

Adozione raggiunta

€ 85.000

OBIETTIVI

L’infiammazione sregolata è caratteristica sfavorevole della malattia polmonare FC e nuove terapie mirate a ridurla potrebbero portare a un sostanziale miglioramento della patologia. Anakinra (Kineret), un farmaco somministrabile per via sottocutanea, è già impiegato in patologie infiammatorie umane (artrite reumatoide); inoltre, con il contributo di vari progetti FFC, ha superato le tappe della ricerca preclinica anche in campo FC e attualmente è in sperimentazione in pazienti FC attraverso un trial clinico di fase II, sempre con somministrazione per via sottocutanea. La possibilità di somministrarlo per altra via (orale o aerosolica) favorirebbe una maggior accettazione del farmaco da parte di malati FC già gravati da molte altre terapie croniche. Quindi, i ricercatori di questo progetto si propongono di sviluppare formulazioni di anakinra da somministrare per via orale o aerosolica. Prepareranno sia microparticelle da assumere per via orale che polveri secche inalabili di anakinra e ne valuteranno l’attività su cellule bronchiali primarie FC e su modelli murini FC. La prospettiva è che queste nuove formulazioni possano rapidamente essere trasferite nell’uso clinico facilitando così il riposizionamento (l’uso in patologie diverse di un farmaco già sperimentato e approvato per determinate malattie) di anakinra in FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC della Franciacorta e Valle Camonica

€ 85.000

Latteria Montello

€ 15.000

Delegazione FFC di Novara

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale