I micobatteri non tubercolari (MNT) causano infezioni polmonari croniche in soggetti con fibrosi cistica (FC) e Mycobacterium abscessus (Mab) e Mycobacterium avium-intracellulare complex (MAC) sono le specie più isolate. I MNT formano dei biofilm e quando questi raggiungono un certo spessore esauriscono l’ossigeno generando una condizione di ipossia (carenza di ossigeno) che rende i MNT meno sensibili ai farmaci. Per combattere tali infezioni nella FC, occorre trovare nuove combinazioni antibiotiche per uccidere MNT che vivono nel biofilm ipossico. Queste combinazioni di farmaci verranno testate in condizioni aerobiche, ipossiche e nel biofilm, tutte riscontrate in persone con FC. I ceppi di Mab e MAC, raccolti attraverso la rete SMI-NTM (Studio Multicentrico Italiano – Non-tuberculous Mycobacteria), saranno caratterizzati mediante sequenziamento del genoma e saggiati per l’attività dei farmaci. In questo progetto, estensione del FFC#12/2020, verrà valutata l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci e le migliori saranno testate contro MNT isolati da persone con FC. Inoltre, il gruppo di ricerca cercherà di identificare i geni responsabili del passaggio dei MNT alla condizione di ipossia. L’obiettivo del progetto rimane quello di trovare almeno una combinazione di farmaci che uccida i MNT in vitro, da approfondire in modelli sperimentali per abbreviare le terapie a lungo termine nella FC.
XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 15.000

€ 55.000
Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo

€ 35.000