FFC#17/2021

Nuove combinazioni di farmaci contro le infezioni da micobatteri non tubercolari nella fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#17/2021

Cercare nuove associazioni di farmaci per migliorare le terapie contro i micobatteri non tubercolari (MNT) e approfondire la conoscenza sullo stato di dormienza e ipossia.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Federico Giannoni (Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma) sostituisce dal 01/06/2022 Lanfranco Fattorini (Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma)

Partner

Emanuele Borroni (Unità patogeni batterici emergenti, Ospedale San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

I micobatteri non tubercolari (MNT) causano infezioni polmonari croniche in soggetti con fibrosi cistica (FC) e Mycobacterium abscessus (Mab) e Mycobacterium avium-intracellulare complex (MAC) sono le specie più isolate. I MNT formano dei biofilm e quando questi raggiungono un certo spessore esauriscono l’ossigeno generando una condizione di ipossia (carenza di ossigeno) che rende i MNT meno sensibili ai farmaci. Per combattere tali infezioni nella FC, occorre trovare nuove combinazioni antibiotiche per uccidere MNT che vivono nel biofilm ipossico. Queste combinazioni di farmaci verranno testate in condizioni aerobiche, ipossiche e nel biofilm, tutte riscontrate in persone con FC. I ceppi di Mab e MAC, raccolti attraverso la rete SMI-NTM (Studio Multicentrico Italiano – Non-tuberculous Mycobacteria), saranno caratterizzati mediante sequenziamento del genoma e saggiati per l’attività dei farmaci. In questo progetto, estensione del FFC#12/2020, verrà valutata l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci e le migliori saranno testate contro MNT isolati da persone con FC. Inoltre, il gruppo di ricerca cercherà di identificare i geni responsabili del passaggio dei MNT alla condizione di ipossia. L’obiettivo del progetto rimane quello di trovare almeno una combinazione di farmaci che uccida i MNT in vitro, da approfondire in modelli sperimentali per abbreviare le terapie a lungo termine nella FC.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Roma Pomezia

€ 15.000

Delegazione FFC Ricerca di Como Dongo

€ 55.000

Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale