FFC#18/2011

I meccanismi di induzione dell’inflammasoma e del rilascio di IL-1β stimolati da Pseudomonas aeruginosa forniscono le basi per strategie terapeutiche innovative nel trattamento dell’infiammazione nei malati di fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#18/2011

Identificare nuovi farmaci antiinfiammatori mediante lo studio di Interleuchina-1-beta (IL-1-beta), proteina favorente l'infiammazione polmonare FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Lina Bernardini (Dip. Biologia e Biotecnologie, Università La Sapienza, Roma)

Partner

Antonio Molinaro (Dip. Chimica organica e biochimica, Univ. di Napoli), Cecilia Garlanda (Fondazione Humanitas per la Ricerca, Milano), Abdelmounaaim Allaoui (Lab. Batteriologia Molecolare, Libera Università di Bruxelles)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

Nei malati di fibrosi fistica (FC), i processi infettivi sostenuti da patogeni opportunisti, quali Pseudomonas aeruginosa (PA), aggravano uno stato infiammatorio probabilmente pre-esistente e contribuiscono in maniera sostanziale al declino funzionale dei polmoni. Lo scenario dell’infiammazione è molto complesso ed è di fondamentale importanza individuare quali siano i fattori che possono agire da bersaglio nelle strategie terapeutiche finalizzate al contenimento dell’infiammazione. Il progetto punta l’attenzione sull’Interleuchina-1-beta (IL-1-beta) come elemento chiave sia nel predisporre nei polmoni dei malati di FC un ambiente idoneo per l’attecchimento dell’infezione da PA, sia nel provocare gli effetti deleteri dell’infezione sempre da PA in questo tessuto. Studi di letteratura e risultati preliminari di vari partecipanti al progetto convergono nell’indicare il ruolo chiave di IL-1-beta in modelli funzionali dell’infezione da PA in FC. L’obiettivo proposto non è solo quello di verificare il ruolo di questa citochina nel contesto della FC ma, soprattutto, di individuare possibili bersagli nel processo di sintesi e rilascio di IL-1-beta, per terapie mirate ad abbassarne i livelli. Sarà applicata una serie di strategie sperimentali a questo scopo, che utilizzeranno sia campioni biologici di pazienti sia modelli animali.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Roma

€  90.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Gruppo di Sostegno FFC di Palermo

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale