FFC#18/2021

Nuove armi contro Mycobacterium abscessus e altri micobatteri non tubercolari

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#18/2021

Valutazione estensiva dell'attività di un composto anti Mycobacterium abscessus precedentemente caratterizzato: test in vitro e in vivo.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Rosalia Pasca (Università degli Studi di Pavia, Dip. di Biologia e Biotecnologia Lazzaro Spallanzani)

Partner

Vadim Makarov (Federal Research Center, Moscow), Santiago Ramón García (University of Zaragoza), Enrico Tortoli (Div. di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive – HSR, Milano)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Tra le sottospecie di Micobatteri non tubercolari (MNT), Mycobacterium abscessus (Mab) sta diventando il patogeno più diffuso ed il più preoccupante per i Centri fibrosi cistica in tutto il mondo. Infatti, Mab è resistente a molti farmaci grazie alla sua fisiologia e all’acquisizione di nuovi meccanismi di resistenza agli antibiotici. Alla luce dei risultati raggiunti nei precedenti progetti quali FFC#19/2018  e il più recente progetto pilota FFC#14/2020, l’obiettivo principale è quello di capire se “11226084”, un composto altamente efficace contro Mab e parzialmente caratterizzato nei precedenti progetti possa rappresentare un farmaco promettente per l’utilizzo in terapia contro Mab. Per perseguire l’obiettivo del progetto, i ricercatori eseguiranno studi di tossicità, di farmacocinetica e indagheranno il meccanismo d’azione del composto. Sarà inoltre valutata l’attività dei correttori genici da soli e in combinazione con “11226084” e/o attuali farmaci contro Mab ed eseguiranno test in vivo su modelli murini.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Codogno e Piacenza

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Rovigo

€ 8.000

Latteria Montello

€ 18.000

Delegazione FFC Ricerca di Belluno

€ 36.000

Delegazione FFC Ricerca di Rovigo

€ 8.000

Latteria Montello

€ 18.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale