FFC#19/2011

Fosfolipasi C beta come bersaglio terapeutico candidato del segnale proinfiammatorio nelle vie respiratorie della fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#19/2011

Identificare nuovi farmaci antiinfiammatori mediante lo studio della proteina Phospholipase C beta (PLCB), responsabile dell'aumento di IL-8 (Interleukina-8) nelle cellule epiteliali bronchiali esposte ad infezione da Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Giulio Cabrini (Dip. Patologia e Diagnostica, Università di Verona)

Partner

Paolo Pinton (Dip. Medicina Sperimentale e Diagnostica, Università di Ferrara)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

E’ stato riportato che una ridotta presenza e attività della proteina IL‐8 (interleukina-8) è protettiva nei confronti della progressione della malattia polmonare in pazienti con fibrosi cistica. Gli Autori del progetto avevano precedentemente rilevato, da una indagine genotipo‐fenotipo su 135 geni candidati, compresi nella rete di segnali intracellulari pro-infiammatori, che isoforme (varianti della struttura) della proteina PLC beta (PLCB) sono associate con la progressione della malattia polmonare nei pazienti FC e che la isoforma PLCB3 è coinvolta nell’aumentare l’espressione di IL‐8 in cellule epiteliali bronchiali dopo esposizione a P. aeruginosa. L’obiettivo principale di questo progetto è di verificare l’ipotesi che in fibrosi cistica la riduzione dell’attività di isoforme PLCB riduce l’eccessivo rilascio di IL‐8 (la principale sostanza coinvolta nel produrre infiammazione), attenuando così l’eccessiva risposta infiammatoria senza abolire completamente il suo fondamentale ruolo di difesa anti‐infettiva. Il progetto utilizzerà modelli di cellule epiteliali bronchiali e polmoni di topi che non producono PLCB2/B3, nonché tre gruppi di composti chimici noti per la loro capacità di inibire la sintesi di IL‐8 dipendente da infezione con P. aeruginosa. La comprensione del ruolo di PLCB nell’ infiammazione polmonare FC preparerà il terreno per trovare nuove molecole anti‐infiammatorie capaci di mitigare l’eccessiva infiammazione ed il danno tissutale nei polmoni dei pazienti affetti da fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€  90.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Gruppo di Sostegno FFC di Palermo

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale