FFC#19/2014

Il Ca2+ mitocondriale media l’attivazione dell’inflammasoma esasperando la risposta infiammatoria nell’infezione da Pseudomonas aeruginosa

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#19/2014

Nuovo fronte per modulare l’infiammazione polmonare scatenata da Pseudomonas aeruginosa in FC: ruolo e funzionamento dei mitocondri.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 62.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Pinton (Dip. di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Lab. Trasduzione del Segnale, Università di Ferrara )

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 62.000

Adozione raggiunta

€ 62.000

OBIETTIVI

I mitocondri sono organelli fondamentali contenuti nel citoplasma delle cellule, responsabili delle trasformazioni energetiche necessarie alle funzioni cellulari. Il funzionamento dei mitocodri in FC è argomento nuovo per la ricerca. In particolare non si conosce se i mitocondri risentano del difetto della proteina CFTR e come interagiscano con i meccanismi che regolano all’interno della cellula la risposta all’infiammazione/infezione prodotta da Pseudomonas aeruginosa. Dati recenti hanno messo in rilievo un particolare ruolo degli ioni Calcio (Ca2+) nell’innesco della reazione infiammatoria intracellulare e nel coinvolgimento dei mitocondri, questo perché la flagellina, proteina componente il flagello (l’appendice che permette a Pseudomonas di muoversi), avvia la risposta infiammatoria potenziando l’accumulo di ioni Ca2+ nella matrice mitocondriale; inoltre i mitocondri inviano segnali pro-infiammatori all’inflammosoma, il complesso molecolare che controlla l’infiammazione. L’obiettivo di questo progetto era la caratterizzazione del ruolo degli ioni Ca2+ presenti nei mitocondri riguardo all’attivazione di risposte indotte da Pseudomonas aeruginosa, con l’obiettivo ultimo di identificare nuovi bersagli e progettare strategie farmacologiche alternative per contrastare la risposta immunitaria e l’eccessiva infiammazione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Novara

€ 10.000

Delegazione FFC di Cosenza sud

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Reggello Firenze

€ 10.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

Unione Agenti AXA

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Magenta Milano

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale