FFC#2/2010

Nuovi modelli cellulari e nuove molecole terapeutiche rivolte alle mutazioni stop del gene CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2010

Cercare nuove molecole per la terapia delle mutazioni "stop" e sperimentarle su nuovi modelli cellulari.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Monica Borgatti (Dip. Biochimica e Biologia Molecolare – Università di Ferrara)

Partner

Nicola Altamura (Ist. Biomembrane e Bioenergetica CNR, Bari), Timor Baasov (Schulich Faculty of Chemistry, Technion – Israel Institute of Technology, Haifa)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Le mutazioni del gene CFTR chiamate non senso (o missenso o stop) bloccano prematuramente la sintesi della proteina CFTR e rappresentano circa il 10% di tutte le mutazioni del gene CFTR. Negli ultimi anni, alcuni farmaci, come gli antibiotici amino glicosidici, sono stati studiati per la soppressione di tale blocco e indurre un riavvio del meccanismo che porta alla sintesi completa della proteina. Perciò questa strategia rappresenta un nuovo approccio farmacologico promettente per la cura della fibrosi cistica. Questo progetto è rivolto alla ricerca di nuove molecole in grado di svolgere questa azione di superamento del blocco e riavvio della produzione di CFTR normale e, successivamente, alla loro sperimentazione in modelli di cellule che contengono mutazioni stop. Su queste cellule, di derivazione umana e batterica, sarà fatto un confronto fra l’efficacia delle nuove molecole scoperte, come ad esempio G418 e quelle già esistenti, di cui una in sperimentazione clinica di fase III (PTC124).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Ferrara con la collaborazione del Gruppo di Sostegno di Comacchio

€ 40.000

Delegazione FFC di Rovigo

€ 20.000

Amici per la Ricerca 2010 Bassano del Grappa e Loifur srl

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale