FFC#2/2021

Utilizzo di tecnologie CRISPR-Cas per revertire gli effetti delle mutazioni F508del e 2789+5G>A del gene CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2021

Nuove strategie di gene editing e mutazioni neutralizzanti per ripristinare la funzione di CFTR con mutazioni F508del e 2789+5G>A.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 103.450 finanziamento totale

Responsabile

Anna Cereseto (Università di Trento)

Partner

Daniele Arosio (Istituto di Biofisica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Trento)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 103.450

Adozione raggiunta

€ 103.450

OBIETTIVI

Questo progetto, estensione del precedente FFC#3/2019 e proposto dallo stesso gruppo di ricerca, ha l’obiettivo di utilizzare l’editing genetico per ripristinare la funzione del gene CFTR sfruttando l’esistenza di mutazioni neutralizzanti (in grado di neutralizzare l’effetto della mutazione originale che causa la malattia). La mutazione di splicing 2789+5G>A, una delle 20 mutazioni più frequenti tra le 360 identificate come causa di fibrosi cistica, verrà riparata seguendo la strategia utilizzata nel progetto precedente (FFC#3/2019) e sfruttando le nuove tecnologie di base editing, in grado di modificare in modo mirato il singolo nucleotide. Le modifiche terapeutiche verranno inserite tramite tecnologie CRISPR-Cas in modelli cellulari di fibrosi cistica (FC) ovvero in cellule epiteliali bronchiali e organoidi intestinali derivati da persone con FC con mutazioni F508del o 2789+5G>A.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

“Together for Life” 2021

€ 103.450

Gruppo di sostegno FFC Ricerca Genova “Mamme per la ricerca”

€ 50.000

Delegazione FFC Ricerca di Prato

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale