FFC#20/2006

Prevenzione delle esacerbazioni polmonari in pazienti con fibrosi cistica attraverso modulazione della flora batterica intestinale

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#20/2006

Sulla base di risultati preliminari incoraggianti, verificare se il trattamento con un probiotico, il Lactobacillus LGC, sia in grado di contenere le esacerbazioni respiratorie e migliorare lo stato di nutrizione in pazienti FC con colonizzazione cronica da Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 20.000 finanziamento totale

Responsabile

Alfredo Guarino (Dip. Pediatria – Università Federico II di Napoli)

Partner

Carla Colombo (Dip. Pediatria – Fondazione IRCCS, Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, Milano), Lorenzo Morelli (Tecnologie Analitiche Avanzate – Università di Piacenza)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 20.000

Adozione raggiunta

€ 20.000

OBIETTIVI

Questo progetto parte dalla nozione che alcuni probiotici (supplementi alimentari contenenti batteri vivi con effetti benefici per l’ospite, conosciuti anche con il nome di fermenti lattici) somministrati per bocca hanno la proprietà di modificare, potenziandole, le condizioni immunitarie dell’intestino, influendo beneficamente anche su condizioni infiammatorie extra-intestinali.
Lo studio, stimolato da alcuni risultati preliminari incoraggianti, intende verificare se il trattamento con un probiotico, il Lactobacillus LGC, sia in grado di contenere le esacerbazioni respiratorie e migliorare lo stato di nutrizione in pazienti FC con colonizzazione cronica da Pseudomonas aeruginosa.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Latteria Montello Srl

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale