FFC#20/2010

Identificazione di nuovi potenziali agenti terapeutici per la fibrosi cistica ad attività multipla selettiva

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#20/2010

Mettere a punto derivati dell'eparina chimicamente modificati in modo da possedere attività antiinfiammatoria (inibizione dell'elastasi neutrofila e del reclutamento dei leucociti) e diminuita attività anticoagulante.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Annamaria Naggi (Ist. di Ricerche Chimiche e Biochimiche “G. Ronzoni”, Milano)

Partner

Edwin A. Yates (School of Biological Science, University of Liverpool), Janis Shute (Div. Pharmacol. Pharmacy and Biomolecular Science, Univ. Portsmouth)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

Di recente il gruppo proponente ha trovato che alcuni composti appartenenti al gruppo dei polisaccaridi solforati, già in uso come farmaci anticoagulanti (si veda l’eparina e suoi derivati), contengono principi attivi contro l’infiammazione, il danno tessutale e la produzione di muco a livello delle vie respiratorie. Lo scopo di questo progetto è analizzare un’ampia raccolta di questi polisaccaridi per individuare quelli capaci di esercitare simultaneamente gli effetti benefici descritti, con minime conseguenze a livello della coagulazione. Il processo di ricerca includerà varie metodologie e le conoscenze sulla struttura chimica dei composti che risulteranno efficaci rappresenta il primo passo per la progettazione di nuovi farmaci ad attività multipla.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione Lago di Garda con i GdS dell’Isola Bergamasca, di Chivasso e della Valpolicella

€ 45.000

Delegazione FFC di Lecce

€ 15.000

Lega Italiana FC Associazione Lucana Onlus

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale