FFC#20/2012

Eradicazione dell’infezione precoce da Staphylococus aureus meticillino-resistente (MRSA) in fibrosi cistica: uno studio randomizzato multicentrico

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#20/2012

Trial clinico per indagare se Staphylococus aureus meticillino-resistente (MRSA) è eradicabile e se l'eradicazione precoce sia clinicamente vantaggiosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Taccetti (Centro Regionale Fibrosi Cistica, AOU A. Meyer, Firenze)

Partner

Diana Costantini (Centro FC, Lab. Patologia Clinica, Fondazione IRCSS Ca’ Granda, Milano), Mirella Collura (Centro FC, Ospedale G. Di Cristina, Palermo), Giuseppe Magazzù (Centro FC, Messina), Valeria Raia (Centro FC, Napoli)

Ricercatori coinvolti

22

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

La prevalenza delle infezioni da Staphylococus aureus meticillino-resistente (MRSA) è in aumento nei pazienti FC e può essere associata ad un declino più consistente del FEV1 e ad un peggioramento della malattia. Anche se è segnalata la possibilità che il germe scompaia spontaneamente, il trattamento eradicante precoce potrebbe incrementare la percentuale di scomparsa, garantendo a un maggior numero di pazienti un periodo di libertà clinicamente rilevante. L’eradicazione precoce e il seguente periodo di tempo libero dal germe appaiono di particolare rilevanza clinica poiché la persistenza di MRSA è un fattore prognostico negativo. Pochi studi hanno finora analizzato la possibilità di eradicazione precoce di MRSA. Non esistono attualmente dati pubblicati su ampia casistica per comparare l’efficacia del trattamento eradicante rispetto alla sola osservazione. Il primo obiettivo dello studio è comparare con metodi statistici, su un consistente campione di pazienti FC e con un trial multicentrico randomizzato, l’efficacia di uno schema di trattamento eradicante (cotrimossazolo e rifampicina per os per 21 giorni associati a mupirocina nasale per 5 giorni) nei confronti dell’infezione iniziale da MRSA. I farmaci oggetto di studio sono ampiamente utilizzati nella pratica clinica. Il razionale della scelta di tali farmaci è basato sulla documentata loro efficacia in vitro in nostre precedenti studi condotti su isolati di MRSA in pazienti FC. Nello studio verranno inoltre definite le caratteristiche microbiologiche dei ceppi di MRSA responsabili della prima infezione. In prospettiva la prevenzione dell’infezione persistente tramite eradicazione del germe potrebbe rappresentare una possibilità di miglioramento della prognosi a lungo termine.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa e Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 35.000

Delegazione FFC di Messina

€ 10.000

Delegazione FFC di Cecina

€ 10.000

Delegazione FFC di Lecce

€ 15.000

Delegazione FFC “Il sorriso di Jenny”

€ 9.000

Delegazione FFC Valdadige

€ 8.600

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale