FFC#20/2019

Studio di trattamenti antinfiammatori per la patologia polmonare FC in modelli murini di infezione delle vie aeree: approfondimenti sull’effetto antinfiammatorio del betasitosterolo e sull’attività antinfiammatoria/antinfettiva di L-miglustat

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#20/2019

Valutazione degli effetti del betasitosterolo (BSS) e del L-miglustat in modelli murini di infezione polmonare cronica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Laboratorio di Patologia Molecolare-Laboratorio Analisi)

Partner

Annalisa Guaragna (Università di Napoli Federico II, Dip. di Scienze Chimiche)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

Una terapia promettente per i pazienti FC potrebbe consistere nella combinazione di correttori e potenziatori della proteina CFTR con antibiotici e antinfiammatori. Antibiotici più potenti e antinfiammatori efficaci rappresentano un bisogno non ancora soddisfatto. In precedenti progetti finanziati da FFC, e in particolare nell’ultimo FFC#23/2018, questo gruppo di ricerca ha indagato l’efficacia contro l’infiammazione polmonare di due composti, il betasitosterolo (BSS) e il miglustat, già in uso per altri scopi terapeutici. I risultati di questi progetti indicano un’azione più spiccatamente antinfiammatoria del betasitosterolo e antinfettiva del L-miglustat. Ora i ricercatori intendono caratterizzare più approfonditamente questi farmaci. A tale scopo l’attività antinfiammatoria del BSS sarà indagata mediante studio dei suoi effetti sui macrofagi alveolari isolati da liquido bronco alveolare di topi con infezione da Pseudomonas aeruginosa (Pa). Inoltre, l’attività antinfettiva del L-miglustat sarà valutata sia in vitro che in vivoin vitro contro forme di biofilm ottenuto con diversi ceppi di Pa, in vivo in modelli animali con infezione da Pa. Sia betasitosterolo che miglustat verranno anche testati in combinazione con VX809 e VX770. Lo studio ha l’obiettivo di fornire le prove utili al passaggio verso la sperimentazione clinica dei due farmaci contro l’infezione cronica da Pa, passaggio facilitato dal fatto che betasitosterolo è già oggetto di studi clinici per altri scopi e il miglustat potrebbe ottenere la designazione a livello europeo di “farmaco orfano”.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC di Melilli

€ 10.000

Delegazione FFC di Pesaro con Delegazione FFC di Torino Rivarolo Canavese e Gruppo di sostegno FFC di Parma Fidenza

€ 45.000

Gruppo di sostegno FFC di Tremestieri

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale