Il gruppo di ricerca prosegue l’attività iniziata nei precedenti progetti (FFC#21/2014, FFC#19/2016 e FFC#19/2020) sulla molecola resolvina D1 (RvD1), un mediatore chimico endogeno derivato dagli acidi grassi omega-3, prodotto spontaneamente dal corpo umano per risolvere l’infiammazione e riparare i tessuti danneggiati, difettoso in fibrosi cistica (FC). RvD1 possiede un potenziale terapeutico per persone con FC ma per progredire con lo sviluppo clinico devono essere sviluppate opportune formulazioni. Questo progetto è incentrato sullo sviluppo di formulazioni basate su nanoparticelle (sSNP) che migliorano la stabilità ed efficacia di RvD1 nel ridurre l’infiammazione, l’accumulo di muco, il danno polmonare e l’infezione nella FC. I ricercatori valuteranno la funzionalità di sSNP-RvD1 con studi preclinici sia in modelli murini di FC sia in leucociti e in cellule epiteliali ottenute da volontari con FC. I risultati di questi esperimenti aiuteranno a definire la potenza e l’efficacia di sSNP-RvD1.
XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 8.000

€ 30.000
Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme

€ 30.100