FFC#20/2021

Terapie prorisolutive per la fibrosi cistica mediante resolvina D1 e nanotecnologie: studi preclinici per la consegna alla clinica di formulazioni innovative

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#20/2021

Testare con studi preclinici in modelli di topo e cellulari l’azione della resolvina D1 (RvD1) e il suo trasporto con nanoparticelle per ridurre l’infiammazione e proteggere da danni polmonari.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 68.100 finanziamento totale

Responsabile

Antonio Recchiuti (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dip. di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche)

Partner

Alessandra Aloisi (Istituto per la microelettronica e microsistemi – IMM, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lecce)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 68.100

Adozione raggiunta

€ 68.100

OBIETTIVI

Il gruppo di ricerca prosegue l’attività iniziata nei precedenti progetti (FFC#21/2014FFC#19/2016 e FFC#19/2020) sulla molecola resolvina D1 (RvD1), un mediatore chimico endogeno derivato dagli acidi grassi omega-3, prodotto spontaneamente dal corpo umano per risolvere l’infiammazione e riparare i tessuti danneggiati, difettoso in fibrosi cistica (FC). RvD1 possiede un potenziale terapeutico per persone con FC ma per progredire con lo sviluppo clinico devono essere sviluppate opportune formulazioni. Questo progetto è incentrato sullo sviluppo di formulazioni basate su nanoparticelle (sSNP) che migliorano la stabilità ed efficacia di RvD1 nel ridurre l’infiammazione, l’accumulo di muco, il danno polmonare e l’infezione nella FC. I ricercatori valuteranno la funzionalità di sSNP-RvD1 con studi preclinici sia in modelli murini di FC sia in leucociti e in cellule epiteliali ottenute da volontari con FC. I risultati di questi esperimenti aiuteranno a definire la potenza e l’efficacia di sSNP-RvD1.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Napoli

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Treviso Montebelluna

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme

€ 30.100

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale