FFC#21/2018

Studio su Timosina alfa 1 nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#21/2018

Studio degli effetti di Timosina alfa1 nell’intestino: modulazione dell’infiammazione e recupero del funzionamento di CFTR mutata. Prove sperimentali in cellule intestinali e pancreatiche e in modelli murini con fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Marina Maria Bellet (Università degli Studi di Perugia, Dip. Medicina Sperimentale)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

La Timosina alfa 1 è una sostanza naturale prodotta dalla ghiandola timica e nota già da molti anni. Si tratta di un peptide (frammento di proteina), che si può produrre anche per sintesi. La sua funzione è quella di regolare alcuni processi immunitari. Come immunomodulatore è da tempo usata nelle infezioni virali, nelle immunodeficienze, in alcuni tumori e nell’AIDS. I ricercatori di questo progetto intendono dimostrare che timosina in fibrosi cistica regola la risposta infiammatoria e da questo ne potrebbe derivare anche, attraverso complessi meccanismi molecolari, il miglioramento del funzionamento della proteina CFTR. Si dedicheranno in particolare allo studio degli effetti di timosina sul pancreas e sull’intestino: utilizzeranno cellule intestinali e pancreatiche e modelli murini con fibrosi cistica (topi omozigoti per mutazione F508del). Qui valuteranno entrambi gli aspetti: da un lato la capacità di timosina di attivare il processo dell’autofagia (meccanismo fisiologico della cellula per rimuovere materiale alterato come la proteina CFTR mutata), dall’altro il corrispondente recupero del funzionamento di CFTR (espresso come passaggio di corrente dovuto allo ione cloruro). Lo studio mira a fornire le basi per proporre la Timosina alfa1, già approvata per altre indicazioni, nel trattamento della fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Latteria Montello

€ 15.000

Delegazione FFC di San Giuseppe Vesuviano

€ 13.000

Con Cecilia amici della ricerca

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale