FFC#22/2014

Antagonisti della risposta infiammatoria mediate da linfociti Th17 nella fibrosi cistica: valutazione preclinica dell’efficacia di Anakinra

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#22/2014

Studio preclinico di Anakinra, un antinfiammatorio già in uso per altre patologie. Indagine sul meccanismo d’azione e sugli effetti in modelli animali e in cellule bronchiali primarie FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Luigina Romani (Dip. di Medicina Sperimentale, Università di Perugia)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Anakinra è un farmaco antinfiammatorio già in uso in altre patologie umane e prodotto con tecniche di ingegneria genetica, che imita l’azione della proteina IL-1Ra normalmente presente nell’organismo umano. Lo scopo di questo progetto era studiare il meccanismo d’azione e gli effetti di Anakinra in modelli sperimentali di FC, in modo da conoscere la possibilità di un uso innovativo di un farmaco già in commercio. Risultati preliminari avevano suggerito come Anakinra contrastasse l’infiammazione FC inibendo l’azione dell’inflammasoma (complesso multiproteico responsabile di reazione infiammatoria); l’inflammasoma a sua volta interagirebbe con il meccanismo dell’autofagia (processo di depurazione cellulare). In questo progetto si volevano conoscere in dettaglio i rapporti tra inflammasoma e autofagia FC, dimostrare gli effetti e le potenzialità del farmaco in modelli animali e in cellule FC bronchiali primarie, con l’obiettivo finale di fornire le prove per uno studio pilota con Anakinra in pazienti FC. Il progetto era la continuazione del precedente progetto FFC#16/2012.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Pesaro

€ 25.000

Associazione Trentina Fibrosi Cistica con Alpini di Verla di Giovo in ricordo di Alvise Sacco

€ 10.000

Delegazione FFC di Bologna

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale