FFC#22/2015

Uno studio sistematico di iminozuccheri, derivati del miglustat, come possibili farmaci antinfiammatori per la malattia polmonare in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#22/2015

La ricerca di un antinfiammatorio specifico in campo fc: indagine nella famiglia degli iminozuccheri.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Laboratorio di Patologia Molecolare, Dipartimento di Patologia e Diagnostica – Università di Verona)

Partner

Massimo Aureli (Dip. di Biotecnologia Medica e Medicina Traslazionale – Università di Milano)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Scopo del progetto è l’identificazione di nuovi farmaci in grado di ridurre specificamente l’infiammazione polmonare FC. Nei polmoni dei pazienti FC sono state osservate alterazioni dei livelli dello sfingolipide (SL) ceramide. Gli SL sono composti chimici responsabili di importanti funzioni nella biologia cellulare. Oggi si sa che la riduzione di ceramide può contrastare l’eccessiva risposta infiammatoria presente in FC e a questo scopo sono stati proposti diversi inibitori del metabolismo degli SL. L’interesse di questo gruppo di ricerca si è focalizzato sul miglustat, (in commercio con il nome di Zavesca), che ha dimostrato azione antinfiammatoria in cellule bronchiali FC. Il miglustat appartiene alla famiglia degli iminozuccheri, composti che offrono molti vantaggi come potenziali farmaci, in quanto efficaci quando assunti per via orale, dotati di attività sia immunomodulatoria che come chaperonine (assistenti alla maturazione e al corretto ripiegamento di varie proteine, tra cui CFTR). Saranno cercati gli iminozuccheri con maggiore specificità, potenza e minori effetti collaterali. Essi saranno validati in colture primarie di pazienti FC e in modelli murini di infiammazione polmonare.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Genova

€ 15.000

Gruppo di Sostegno FFC “Rita” Verona

€ 8.000

Delegazione FFC di Pesaro con il Gruppo di Sostegno FFC di Fidenza

€ 25.000

Delegazione FFC di Cosenza Sud

€ 8.000

Delegazione FFC di Pavia

€ 10.000

Delegazione FFC di Catania Paternò

€ 14.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale