Scopo del progetto è l’identificazione di nuovi farmaci in grado di ridurre specificamente l’infiammazione polmonare FC. Nei polmoni dei pazienti FC sono state osservate alterazioni dei livelli dello sfingolipide (SL) ceramide. Gli SL sono composti chimici responsabili di importanti funzioni nella biologia cellulare. Oggi si sa che la riduzione di ceramide può contrastare l’eccessiva risposta infiammatoria presente in FC e a questo scopo sono stati proposti diversi inibitori del metabolismo degli SL. L’interesse di questo gruppo di ricerca si è focalizzato sul miglustat, (in commercio con il nome di Zavesca), che ha dimostrato azione antinfiammatoria in cellule bronchiali FC. Il miglustat appartiene alla famiglia degli iminozuccheri, composti che offrono molti vantaggi come potenziali farmaci, in quanto efficaci quando assunti per via orale, dotati di attività sia immunomodulatoria che come chaperonine (assistenti alla maturazione e al corretto ripiegamento di varie proteine, tra cui CFTR). Saranno cercati gli iminozuccheri con maggiore specificità, potenza e minori effetti collaterali. Essi saranno validati in colture primarie di pazienti FC e in modelli murini di infiammazione polmonare.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 15.000

€ 8.000

€ 25.000

€ 8.000

€ 10.000

€ 14.000