FFC#22/2018

Efficacia in modelli preclinici di fibrosi cistica di una molecola già nota e riscoperta come inibitore di HMGB1

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#22/2018

Una molecola che inibisce la proteina nucleare HMGB1 e già in uso per altri scopi terapeutici proposta come nuovo antinfiammatorio in fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Marco Emilio Bianchi (Divisione Genetica e Biologia Cellulare, Unità dinamica della cromatina, Ospedale San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

HMGB1 è una proteina, presente nel nucleo della cellula, che scatena l’infiammazione quando viene rilasciata. È presente in quantità elevata nell’espettorato di pazienti con fibrosi cistica, ed è stata segnalata come marcatore di andamento sfavorevole della funzionalità polmonare. Ricerche precedenti hanno indicato come l’inibizione di HMGB1 con anticorpi monoclonali possa esercitare positivi effetti antinfiammatori e antinfettivi in modelli preclinici di fibrosi cistica. Poiché la somministrazione di anticorpi monoclonali è costosa e poco pratica, i ricercatori di questo progetto hanno avviato un processo di scoperta di nuovi inibitori di HMGB1. Hanno identificato un composto, l’acido pamoico (chiamato nel progetto composto FC1), in grado di legarsi direttamente a HMGB1, di agire a concentrazioni estremamente basse e già in uso per altri scopi terapeutici. Sarà sperimentato in modelli di topi FC con infezione respiratoria acuta e cronica da Pseudomonas aeruginosa. Lo scopo specifico del progetto è dimostrare a livello preclinico che l’acido pamoico, inibitore della proteina HMGB1, è efficace nel ridurre l’infezione polmonare, l’infiammazione e il complessivo danno polmonare conseguente.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Pesaro

€ 65.000

Delegazione FFC di San Giuseppe Vesuviano

€ 13.000

Con Cecilia amici della ricerca

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale