FFC#22/2020

Ruolo delle forme batteriche vitali ma non coltivabili (VBNC) nei pazienti con fibrosi cistica dal punto di vista clinico

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#22/2020

Scoprire il ruolo dei batteri dormienti e non coltivabili ma pronti a risvegliarsi nelle infezioni respiratorie FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Natalia Cirilli (Ospedali Riuniti, Dip. Materno Infantile, Centro FC, Ancona)

Partner

Luca Tiano (Università Politecnica delle Marche, Dip. di Scienze della Vita e dell’Ambiente); Rosaria Gesuita (Università Politecnica delle Marche, Centro di Epidemiologia, Biostatistica e Informatica Medica)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Nel precedente progetto FFC#13/2017 lo stesso gruppo di ricerca ha mostrato che nel polmone FC i VBNC (Batteri Vitali Non Coltivabili) sono batteri che possono sfuggire alla ricerca fatta con la tecnica classica della coltura, essendo inattivi ma ancora vitali (dormienti). Possono però interrompere questo stato di quiescenza per riattivarsi, provocare recidive e cronicizzare lo stato di infezione respiratoria. Avendo messo a punto i metodi di indagine per identificarli (tecniche combinate di biologia molecolare -qPCR- e citofluorimetria), ora si vuole capire la loro importanza nella storia clinica del malato FC. Attraverso questo studio prospettico della durata di due anni, che coinvolgerà circa un centinaio di pazienti, nei campioni di escreato raccolti a ogni controllo saranno indagati sia i VBCN che gli altri batteri e sarà valutato il peso dei VBNC nell’associazione con i quadri clinici e con l’evoluzione della malattia polmonare FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Ascoli Piceno con il Gruppo di sostegno FFC di Martinsicuro Teramo

€ 25.000

Delegazione FFC di Fabriano Ancona

€ 25.000

Delegazione FFC di Umbertide Città di Castello

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale