Nel precedente progetto FFC#13/2017 lo stesso gruppo di ricerca ha mostrato che nel polmone FC i VBNC (Batteri Vitali Non Coltivabili) sono batteri che possono sfuggire alla ricerca fatta con la tecnica classica della coltura, essendo inattivi ma ancora vitali (dormienti). Possono però interrompere questo stato di quiescenza per riattivarsi, provocare recidive e cronicizzare lo stato di infezione respiratoria. Avendo messo a punto i metodi di indagine per identificarli (tecniche combinate di biologia molecolare -qPCR- e citofluorimetria), ora si vuole capire la loro importanza nella storia clinica del malato FC. Attraverso questo studio prospettico della durata di due anni, che coinvolgerà circa un centinaio di pazienti, nei campioni di escreato raccolti a ogni controllo saranno indagati sia i VBCN che gli altri batteri e sarà valutato il peso dei VBNC nell’associazione con i quadri clinici e con l’evoluzione della malattia polmonare FC.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 25.000

€ 25.000
Delegazione FFC di Umbertide Città di Castello

€ 10.000