FFC#23/2014

Meccanismi e rilevanza clinica della disfunzione endoteliale nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#23/2014

Studiare il ruolo delle cellule endoteliali e il loro coinvolgimento nella malattia FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Mario Romano (Dip. di Scienze Sperimentali e Cliniche, Lab. di Medicina Molecolare, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara)

Partner

Licia Totani (Dip. di Farmacologia Traslazionale, Consorzio Mario Negri Sud/Unità di Biomarkers Vascolari, Chieti) Marco Marchisio (Dip. di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Lab. sul Signalling Cellulare, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara)

Ricercatori coinvolti

16

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Le cellule endoteliali rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni e regolano meccanismi chiave della risposta infiammatoria. I ricercatori sono partiti dall’ipotesi che il difetto di CFTR possa essere presente anche sulle cellule endoteliali provocandone malfunzionamento, con conseguente alterazione dei meccanismi dell’infiammazione in cui sono implicate. Nel precedente progetto FFC#17/2012 avevano osservato che dalle cellule endoteliali FC derivano microparticelle circolanti nel sangue. Nell’attuale progetto hanno voluto chiarire natura e ruolo di queste microparticelle. Gli esperimenti sono stati condotti sia su cellule endoteliali normali che derivate da polmoni FC espiantati. Lo scopo finale era individuare il ruolo delle cellule endoteliali nell’infiammazione FC con conseguente possibilità di interventi terapeutici innovativi.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Donazione privata

€ 8.000

Delegazione FFC di Reggio Calabria

€ 8.000

Delegazione FFC di Rovigo

€ 10.000

Delegazione FFC di Taranto “A Carmen La Gioia”

€ 8.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna

€ 18.000

Delegazione FFC di Rovigo

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale