FFC#23/2019

Azione potenziale dei batteriofagi come immunomodulatori nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#23/2019

Valutare i batteriofagi per una strategia antinfiammatoria oltre che antibatterica in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 18.000 finanziamento totale

Responsabile

Anna Silvia Pistocchi (Dip. Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 18.000

Adozione raggiunta

€ 18.000

OBIETTIVI

Infezioni respiratorie ricorrenti e stato di infiammazione polmonare cronica caratterizzano la fibrosi cistica (FC). Ci sono evidenze che l’infiammazione nei pazienti FC sia presente anche in assenza di infezione batterica, come conseguenza dell’assenza o del malfunzionamento del canale CFTR. Nel precedente progetto (FFC#22/2017) i ricercatori hanno dimostrato che i batteriofagi (fagi), speciali virus con azione battericida, sono efficaci nel debellare le infezioni batteriche, usando come modello animale il pesce-zebra con FC. Inoltre, hanno osservato in Zebrafish un’azione antinfiammatoria esercitata dai fagi anche in assenza di batteri. Perciò in questo progetto intendono dimostrare che lo stato infiammatorio cronico presente in Zebrafish FC può essere ridotto dalla somministrazione di fagi. Lo stato infiammatorio verrà analizzato misurando l’espressione di proteine pro- e antinfiammatorie. L’uso di Zebrafish come modello di FC, poco costoso e relativamente facile da utilizzare, può aprire un nuovo campo di applicazione per la ricerca di nuovi farmaci utili nella cura di pazienti FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Associazioni Un Respiro in più onlus con La mano tesa onlus

€ 18.000

Delegazione FFC di Ferrara

€ 15.000

Gruppo di sostegno FFC di Tremestieri

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale