FFC#24/2006

Caratterizzazione e ruolo patogenetico di mutazioni sconosciute in pazienti FC italiani: un requisito essenziale per la prevenzione della fibrosi cistica attraverso lo screening del portatore e la diagnosi prenatale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#24/2006

Caratterizzare il genotipo di pazienti CF, di cui una o entrambe le mutazioni non siano state identificate con le analisi genetiche routinarie, per sviluppare un sistema diagnostico che permetta l'identificazione rapida di un maggior numero di mutazioni rispetto a quelle attualmente identificabili.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Cristina Rosatelli (Laboratorio Genetica Molecolare – Università di Cagliari)

Partner

Maria Baffico ( Lab. di Genetica – Ospedali Galliera, Genova), Carlo Castellani (Centro FC, Ospedale di Verona), Manuela Seia (IRCCS Fondazione Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, Lab. di Genetica, Milano), Francesca Torricelli (Dip. Diagnostica di Laboratorio – Ospedale di Careggi, Firenze), Teresa Santostasi (Dip. Pediatria – Università di Bari)

Ricercatori coinvolti

22

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Il progetto ha lo scopo di definire i difetti molecolari rari o sconosciuti del gene CFTR. E’ un progetto di continuazione di un precedente studio finanziato da FFC rivolto a caratterizzare il genotipo di pazienti CF, di cui una o entrambe le mutazioni non erano state identificate con le analisi genetiche routinarie. Il progetto è mirato a sviluppare un sistema diagnostico che permetta l’identificazione rapida di un maggior numero di mutazioni rispetto a quelle attualmente identificabili. Esso intende anche creare le premesse per l’avvio, a livello nazionale, di un programma di prevenzione della malattia nelle coppie in età fertile.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Silvana Ratti (Pesaro)

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale