FFC#24/2018

Uso e sviluppo di derivati indolici, quali attivatori del recettore AhR, per via inalatoria nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#24/2018

Derivati indolici (postbiotici naturali) formulati per via inalatoria contro infiammazione/infezione polmonare in fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Luigina Romani (Università degli Studi di Perugia, Dip. Medicina Sperimentale)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Questo progetto intende portare un contributo nuovo nel campo dell’infezione e infiammazione in fibrosi cistica (FC). I ricercatori propongono uno studio sulle proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie di un derivato indolico chiamato indolo-3-aldeide (3-IAld). Gli indoli, composti che rientrano nella famiglia dei cosiddetti postbiotici, sono un prodotto del metabolismo esercitato dai microbi sugli alimenti ed è stata riportata la loro attività antinfiammatoria e regolatrice dei processi immunitari. In particolare 3-IAld agisce attivando AhR, che è un recettore chiave nella modulazione della risposta infiammatoria. Nell’ambito dello studio sarà sviluppata una formulazione farmaceutica di 3-IAld da somministrare per via inalatoria e sarà condotta una serie di studi preclinici volti a saggiarne l’effetto in modelli sperimentali di FC (topi con mutazione F508del) nonché in cellule epiteliali derivate da pazienti con fibrosi cistica. L’obiettivo finale è stabilire se 3-IAld possa essere utilizzato in FC quale farmaco biologico capace di alleviare la sintomatologia infiammatoria e contrastare le infezioni.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Saviano

€ 40.000

Gruppo di Sostegno FFC di Teramo Martinsicuro

€ 12.000

Iacomini Anna

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale