FFC#3/2012

Studio del ruolo patogenetico e terapeutico del canale epiteliale del Na+ (ENaC) nella fibrosi cistica tipica e atipica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2012

Approfondire le conoscenze sul ruolo dell'ENaC (canale del sodio) in FC, per capire se alterazioni dell'espressione dei geni ENaC possano causare una forma di FC o modularne la gravità e se sia possibile intervenire sull'attività del canale stesso.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 85.000 finanziamento totale

Responsabile

Marco Lucarelli (Dip. Biotecnologie cellulari ed Ematologia, Università La Sapienza, Roma)

Partner

Cristina Bombieri (Dip. Scienze della Vita e della Riproduzione, Università di Verona), Massimo Conese (Dip. Scienze Biomediche, Università di Foggia)

Ricercatori coinvolti

20

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 85.000

Adozione raggiunta

€ 85.000

OBIETTIVI

Nonostante l’elevato numero di variazioni di sequenza identificate nel gene CFTR, in vari pazienti con Fibrosi Cistica (FC) non risultano identificate le mutazioni causali; inoltre, è poco chiara la relazione tra le mutazioni del CFTR e la gravità clinica della malattia. Il ruolo di geni diversi dal CFTR nell’insorgenza della FC e nella definizione della sua gravità clinica è rilevante per la diagnosi, prognosi e terapia. La diminuzione della secrezione di cloro e l’aumento del riassorbimento di sodio sono anomalie caratteristiche delle vie aeree nei pazienti con FC. La prima è conseguenza diretta di CFTR difettosa, mentre la seconda è da imputare a un’anomala interazione tra CFTR e ENaC (il canale epiteliale del sodio). Sebbene siano state identificate mutazioni nei geni responsabili del canale ENaC in pazienti con FC classica e atipica, il contributo alla FC di mutazioni dei geni ENaC è poco chiaro. Inoltre, dati sperimentali suggeriscono che la metilazione del DNA (processo che regola l’accensione e lo spegnimento genico) potrebbe controllare la trascrizione dei geni ENaC. Questo progetto vuole approfondire le conoscenze sul ruolo dell’ENaC nella FC, studiando la possibilità che mutazioni o alterazioni dell’espressione (eventualmente dipendenti da alterazioni della metilazione del DNA) dei 3 geni ENaC, probabilmente in associazione con mutazioni del gene CFTR, possano causare la FC o modularne la gravità clinica. Sarà valutata anche la fattibilità, in sistemi cellulari, di approcci terapeutici rivolti alla riduzione dell’espressione o della funzione dell’ENaC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Bologna

€ 70.000

Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio

€ 15.000

Delegazione FFC di Cecina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale