Nonostante l’elevato numero di variazioni di sequenza identificate nel gene CFTR, in vari pazienti con Fibrosi Cistica (FC) non risultano identificate le mutazioni causali; inoltre, è poco chiara la relazione tra le mutazioni del CFTR e la gravità clinica della malattia. Il ruolo di geni diversi dal CFTR nell’insorgenza della FC e nella definizione della sua gravità clinica è rilevante per la diagnosi, prognosi e terapia. La diminuzione della secrezione di cloro e l’aumento del riassorbimento di sodio sono anomalie caratteristiche delle vie aeree nei pazienti con FC. La prima è conseguenza diretta di CFTR difettosa, mentre la seconda è da imputare a un’anomala interazione tra CFTR e ENaC (il canale epiteliale del sodio). Sebbene siano state identificate mutazioni nei geni responsabili del canale ENaC in pazienti con FC classica e atipica, il contributo alla FC di mutazioni dei geni ENaC è poco chiaro. Inoltre, dati sperimentali suggeriscono che la metilazione del DNA (processo che regola l’accensione e lo spegnimento genico) potrebbe controllare la trascrizione dei geni ENaC. Questo progetto vuole approfondire le conoscenze sul ruolo dell’ENaC nella FC, studiando la possibilità che mutazioni o alterazioni dell’espressione (eventualmente dipendenti da alterazioni della metilazione del DNA) dei 3 geni ENaC, probabilmente in associazione con mutazioni del gene CFTR, possano causare la FC o modularne la gravità clinica. Sarà valutata anche la fattibilità, in sistemi cellulari, di approcci terapeutici rivolti alla riduzione dell’espressione o della funzione dell’ENaC.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 70.000

€ 15.000

€ 10.000