FFC#3/2017

Ottimizzazione di una nuova molecola per il superamento delle mutazioni di stop e il recupero della proteina CFTR in cellule umane FC

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2017

Ottimizzazione di una nuova molecola per il superamento delle mutazioni di stop e il recupero della proteina CFTR in cellule umane FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 57.000 finanziamento totale

Responsabile

Laura Lentini (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, Sez. Biologia Cellulare, Università degli Studi di Palermo)

Partner

Ivana Pibiri (Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, Sez. Biochimica, Università degli Studi di Palermo)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 57.000

Adozione raggiunta

€ 57.000

OBIETTIVI

I ricercatori hanno individuato attraverso precedente progetto FFC (1/2014) la nuova molecola NXV per il trattamento delle mutazioni stop. Sono arrivati a NXV attraverso screening biologico e informatico di speciali librerie di molecole. Ora intendono ottimizzarla e sintetizzare alcuni analoghi; inoltre vogliono indagare il meccanismo d’azione di questi composti all’interno della cellula. L’attività di NXV sarà studiata misurando il funzionamento del canale del cloro, prima e dopo NXV, in modelli cellulari di fibrosi cistica. I modelli sono cellule ingegnerizzate in cui il gene CFTR normale è sostituito da un gene CFTR con mutazioni stop, e cellule epiteliali primarie derivate da pazienti FC. Inoltre saranno condotti test preclinici in vitro e in vivo (su modello di pesce chiamato Zebrafish) per stabilire il profilo di sicurezza del gruppo di nuove molecole sintetizzate.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Palermo

€ 19.000

Delegazione FFC di Vittoria, Ragusa e Siracusa

€ 19.000

Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 19.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale