FFC#3/2018

Analisi del meccanismo d’azione dei correttori della proteina CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2018

Identificazione dei siti di legame di alcuni correttori con la proteina CFTR mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Debora Baroni (Istituto di Biofisica, CNR, Genova)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Il progetto del gruppo di ricerca del CNR di Genova intende proseguire gli importanti studi già condotti con finanziamenti FFC e mirati a comprendere meglio i meccanismi di maturazione, ripiegamento e mobilità della proteina CFTR, quella normale e quella alterata a causa della mutazione F508del.
Alcuni correttori di CFTR mutata sono stati oggetto di studi clinici che hanno evidenziato alcuni benefici terapeutici, ma anche molte limitazioni. Diventa quindi sempre più pressante la necessità di identificare nuovi e più efficaci correttori. Una migliore conoscenza del meccanismo d’azione dei quelli esistenti, così come la comprensione del difetto di base causato dalla mutazione F508del, consentiranno di compiere un notevole passo avanti nella cura della malattia. L’obiettivo principale del progetto è quello di identificare i domini (parti della proteina) e i sottodomini di CFTR mutata coinvolti nell’azione di recupero dei difetti di ripiegamento e di maturazione mediata dai correttori, con l’intento di raggiungere informazioni che consentano la progettazione di correttori più efficaci.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Valle Scrivia Alessandria

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Genova “Mamme per la Ricerca”

€ 42.000

Matilde e Paola per Elsa

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale