FFC#3/2018

Analisi del meccanismo d’azione dei correttori della proteina CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2018

Identificazione dei siti di legame di alcuni correttori con la proteina CFTR mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Debora Baroni (Istituto di Biofisica, CNR, Genova)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Il progetto del gruppo di ricerca del CNR di Genova intende proseguire gli importanti studi già condotti con finanziamenti FFC e mirati a comprendere meglio i meccanismi di maturazione, ripiegamento e mobilità della proteina CFTR, quella normale e quella alterata a causa della mutazione F508del.
Alcuni correttori di CFTR mutata sono stati oggetto di studi clinici che hanno evidenziato alcuni benefici terapeutici, ma anche molte limitazioni. Diventa quindi sempre più pressante la necessità di identificare nuovi e più efficaci correttori. Una migliore conoscenza del meccanismo d’azione dei quelli esistenti, così come la comprensione del difetto di base causato dalla mutazione F508del, consentiranno di compiere un notevole passo avanti nella cura della malattia. L’obiettivo principale del progetto è quello di identificare i domini (parti della proteina) e i sottodomini di CFTR mutata coinvolti nell’azione di recupero dei difetti di ripiegamento e di maturazione mediata dai correttori, con l’intento di raggiungere informazioni che consentano la progettazione di correttori più efficaci.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Valle Scrivia Alessandria

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Genova “Mamme per la Ricerca”

€ 42.000

Matilde e Paola per Elsa

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale