FFC#30/2018

Cystic fibrosis screen positive inconclusive diagnosis (CFSPID): studio osservazionale multicentrico per valutare prevalenza, dati clinici, gestione ed outcomes in 6 centri italiani di riferimento regionale

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#30/2018

Analisi dell’andamento clinico dei neonati con diagnosi incerta di FC (CFSPID) per migliorarne la gestione clinica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 42.000 finanziamento totale

Responsabile

Vito Terlizzi (Centro FC, AOU Meyer, Firenze)

Partner

Rita Padoan (Centro supporto FC, Spedali Civili, Brescia); Antonella Tosco (Centro FC, Università Federico II, Napoli); Laura Elisabetta Claut (IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 42.000

Adozione raggiunta

€ 42.000

OBIETTIVI

La diagnosi precoce di fibrosi cistica, attraverso screening neonatale, modifica l’evoluzione della malattia assicurando tempestività di strategie terapeutiche. L’uso di test di genetica molecolare molto approfonditi (comprendenti mutazioni CFTR di incerto significato) e la disomogeneità fra centri delle procedure di screening, portano però a identificare un discreto numero di neonati in cui la diagnosi rimane incerta (il quadro è chiamato CFSPID, Cystic Fibrosis Screening Positive Inconclusive Diagnosis). Il problema è rilevante sul piano sanitario per le scarse conoscenze sull’evoluzione di queste forme e sull’eventuale necessità di cure, nonché per il peso psicologico per i familiari. Questo progetto, realizzato in collaborazione fra 6 centri FC italiani, mira a conoscere la prevalenza e confrontare l’andamento clinico dei neonati classificati come CFSPID rispetto a quelli diagnosticati come FC in modo conclusivo nel periodo 2011-2018 (parte retrospettiva dello studio). Il progetto prevede anche una parte prospettica riguardante bambini che, attraverso indagini genetiche omogenee, saranno diagnosticati come CFSPID nel periodo 2018-2020. L’obiettivo finale è fornire conoscenze e indicazioni ai centri di screening neonatale e ai centri FC per una gestione univoca dei bambini con diagnosi di CFSPID.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Siena

€ 25.000

Delegazione FFC di Monterotondo Roma

€ 9.000

Delegazione FFC di Olbia

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale