FFC#4/2010

Nuovi candidati terapeutici per correggere il traffico intracellulare della proteina CFTR-DF508 mutata

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#4/2010

Scoprire nuove molecole attive sul difetto di maturazione e di trasporto intracellulare della proteina CFTR-DF508 mutata (nuovi "correttori" di CFTR -DF508 mutata).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Luini (The Telethon Institute of Genetics and Medicine, TIGEM, Napoli)

Partner

Maria Monti (CEINGE Bioteconologie Avanzate S.c.a.r.l., Napoli)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
DF508 è la più comune delle mutazioni del gene CFTR. Essa dà origine ad una proteina CFTR instabile, che è velocemente riconosciuta dai sistemi di controllo di qualità della cellula e trattenuta in un apparato della cellula stessa chiamato reticolo endoplasmatico. Qui viene distrutta, cosicchè non può raggiungere la sua posizione definitiva e funzionale sulla membrana cellulare. Si è preliminarmente trovato che la manipolazione di alcune proteine di un altro macchinario della cellula, chiamato COPII, è in grado di favorire l’uscita di CFTR-DF508 mutata dal reticolo endoplasmatico salvandola dalla distruzione. Pertanto si propone d’investigare se ci sia una relazione funzionale fra il meccanismo COPII e quelli che controllano la qualità della proteina. Inoltre, si cercherà di identificare nuove proteine (chiamate “interattori”) che possano spiegare l’interdipendenza funzionale dei due meccanismi. Lo studio verrà condotto su diversi tipi di cellule, principalmente linee cellulari bronchiali derivate da pazienti con fibrosi cistica. E’ di fondamentale importanza identificare farmaci che favoriscano la nomale maturazione e migrazione (“traffico”) intracellulare della proteina CFTR-DF508 sulla membrana cellulare: in questa sede la CFTR conserva una residua attività, che potrebbe essere stimolata e potenziata da farmaci “potenziatori”, alcuni dei quali già in fase avanzata di sperimentazione clinica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC Associazione Siciliana onlus

€ 45.000

Delegazione FFC di Rovigo

€ 20.000

Amici per la Ricerca 2010 Bassano del Grappa e Loifur srl

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale