FFC#4/2011

Ruolo della compartimentazione e dell’attività del sistema AMPc/PKA nella regolazione dell’espressione funzionale di CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#4/2011

Conoscere il meccanismo di interazione fra cAMP e PKA componenti fondamentali della cellula e il loro coinvolgimento nel funzionamento della proteina CFTR normale e DF508 mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Stephan Reshkin (Dip. Fisiologia generale ed ambientale, Università di Bari)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Questo progetto si basa sull’ipotesi che i meccanismi patologici della cellula epiteliale con CFTR-DF508 non siano dovuti solo al difetto di maturazione e di assenza di proteina funzionante sulla membrana della cellula, ma anche ad altre anormalità riguardanti la stabilità e la struttura della proteina, presenti anche quando si è collocata sulla membrana cellulare. Queste anormalità riguardano soprattutto l’interazione fra due componenti fondamentali per la trasmissione di segnali all’interno della cellula: cAMP e PKA. Lo scopo della ricerca è quindi quello di chiarire se effettivamente queste anomalie vengono risolte una volta che CFTR-DF508 è stata recuperata sulla membrana; o se invece debba essere messa a punto una strategia terapeutica mirata ad aumentare l’efficienza del processo di inserzione e mantenimento di CFTR-DF508 sulla membrana cellulare. La comprensione di questi meccanismi può aprire la strada per l’individuazione di nuovi farmaci efficaci nei confronti di CFTR-DF508 recuperata alla membrana apicale della cellula.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

ParkinGO Oasi srl

€ 10.000

Delegazione FFC di Avellino

€ 20.000

Loifur srl

€ 10.000

Amici per la Ricerca di Bassano 2011

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale