FFC#4/2021

Stress ossidativo e autofagia in fibrosi cistica: nuovi approcci biochimici e di individuazione di farmaci

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#4/2021

Selezione e test di molecole in grado di ripristinare la funzionalità di CFTR agendo sul bilancio ossidativo e sui parametri dell’autofagia in modelli FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 104.000 finanziamento totale

Responsabile

Giorgio Cozza (Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Padova)

Partner

Federica Rossin (Dipartimento di Biologia dell’Università Tor Vergata di Roma)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 104.000

Adozione raggiunta

€ 104.000

OBIETTIVI

Questo progetto, estensione del FFC#4/2019, ha l’obiettivo di sviluppare nuove molecole o combinazioni di esse in grado di ripristinare la funzione di CFTR. I ricercatori, grazie ai risultati dei progetti precedenti, hanno osservato che in modelli di fibrosi cistica (FC) lo stress ossidativo è strettamente legato a difetti nell’autofagia, che è un importante processo cellulare deputato alla rimozione degli organelli cellulari danneggiati.
I ricercatori hanno identificato una serie di molecole in grado di ripristinare la funzione di CFTR bilanciando lo stato pro-ossidativo in modelli FC. Grazie anche ad approcci computazionali come il virtual screening e la ricerca farmacoforica, i ricercatori selezioneranno molecole e ne valideranno l’efficacia in modelli sperimentali sia cellulari, come cellule epiteliali nasali primarie da donatori F508del, N1303K, G85E e R1066C, che in vivo in modelli di topi transgenici.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca della Franciacorta e Val Camonica

€ 104.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca Genova “Mamme per la ricerca”

€ 50.000

Delegazione FFC Ricerca di Prato

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale