FFC#5/2006

Meccanismi di reclutamento di cellule staminali, derivate dal midollo osseo, nell’epitelio polmonare normale o affetto da fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2006

Possibile trattamento della malattia polmonare CF mediante cellule staminali pluripotenti del midollo osseo, indotte a differenziarsi in cellule epiteliali del polmone, mediante il rilascio da parte del polmone danneggiato di sostanze capaci di reclutare al polmone cellule staminali in misura sufficiente.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Roberto Loi (Dip. Tossicologia, sez. Patologia e Oncologia Molecolare – Università di Cagliari)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Il progetto è finalizzato a contribuire ad un possibile trattamento della malattia polmonare CF mediante cellule staminali del midollo osseo, indotto a differenziarsi in cellule epiteliali del polmone (vedere anche progetto FFC#2/2006). Uno dei problemi da risolvere è il reclutamento al polmone di un numero sufficiente di cellule staminali. Questo progetto intende studiare un potenziale meccanismo, legato al rilascio da parte del polmone danneggiato di sostanze chimiche solubili capaci di reclutare le cellule staminali. Verrà studiato in particolare un potenziale mediatore identificato in studi preliminari. Il progetto utilizzerà per questo animali da laboratorio (topi CF e non CF).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Calzedonia e Montblanc Italia

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale