FFC#5/2016

Realizzazione di un nuovo test del sudore video-controllato per la misurazione della funzione del canale CFTR: importanza per definire la diagnosi e valutare l’efficacia di nuove terapie

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2016

Mettere a punto un nuovo tipo di test del sudore (bubble test), basato sul flusso sudorale CFTR-dipendente, in grado di misurare più accuratamente il funzionamento della proteina CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Teresinha Leal (Centro di Lovanio per Tossicologia e Farmacologia Applicata-LTAP, Istituto di Ricerca Clinica e Sperimentale-IREC, Università Cattolica di Lovanio)

Partner

Stefano Ceri (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Università di Milano); Nguyen-Khoa Thao (Necker-Enfants Malades Hospital, AP-HP Laboratory of General Biochemistry, Paris)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

Studiare potenzialità e applicabilità di un nuovo tipo di test del sudore (bubble test), capace di misurare la frazione di sudore dipendente direttamente dal funzionamento di CFTR. Verrà paragonato a un altro nuovo tipo di test del sudore, (test con evaporimetro) anch’esso di recente proposto per misurare la secrezione sudorale CFTR-dipendente. Saggi preliminari sono stati realizzati presso il centro FC di Verona; in seguito il progetto si svolgerà in laboratori di Bruxelles e Parigi. Il bubble test mira a discriminare i soggetti affetti da FC dai non FC e dai portatori sani, a fornire diagnosi accurata nelle forme atipiche di FC, a misurare l’efficacia dei nuovi farmaci sul funzionamento della proteina CFTR.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Imola e Romagna

€ 45.000

Latteria Montello

€ 20.000

Delegazione FFC di Tradate Gallarate

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale