FFC#6/2008

Disegno di antibiotici non-convenzionali contro i patogeni correlati alla fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#6/2008

Ideazione di antibiotici innovativi (peptidi antisenso).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 55.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Bertoni (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie – Università di Milano)

Partner

Stefano Maiorana (Dip. di Chimica Organica e Industriale – Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 55.000

Adozione raggiunta

€ 55.000

OBIETTIVI

Questo progetto è la continuazione dei progetti FFC 10/2004 e 6/2006, che sono stati realizzati allo scopo di trovare, cercando con una particolare tecnologia su tutto il genoma del batterio P. aeruginosa, un pannello di geni essenziali per la sua crescita. Sono stati trovati tre geni che rispondono a queste caratteristiche e quindi il nuovo progetto intende studiare la possibilità di usarli come bersaglio per nuovi antibiotici. Prima tappa di questo nuovo progetto è la caratterizzazione funzionale e strutturale di questi geni e la seconda è progettare e sintetizzare piccoli composti (Peptide Nucleic Acids Oligomers) che hanno ” senso opposto” a quello dei geni identificati e sono capaci di bloccarli, impedendo quindi la crescita del batterio: si vuole arrivare alla produzione di antibiotici del tutto innovativi, gli antibiotici “antisenso”, costruiti con tecniche di ingegneria genetica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno con amici rallysti d’Italia e rocciatori di Fonzaso, in memoria di Giorgio Moritsch

€ 55.000

Net Center Padova

€ 19.500

Sky Italia Srl

€ 29.700

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale