FFC #7/2005

Stenotrophomonas maltophilia, un batterio emergente nei malati di fibrosi cistica: identificazione, caratterizzazione molecolare dei determinanti di virulenza, terapie antimicrobiche alternative, analisi proteomica e genomica comparativa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC #7/2005

Scoprire i meccanismi molecolari e cellulari che rendono pericoloso Stenotrophomonas maltophilia, un batterio resistente a molti antibiotici attualmente in uso.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Bianca Colonna (Univ. “La Sapienza”, Roma)

Partner

M. Sanguinetti (Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Roma), M. Nicoletti (Univ. G. D’annunzio, Chieti), M. Casalino (Univ. Roma 3), E. Fiscarelli (Osp. Bambino Gesù, Roma)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Identificazione dei geni espressi da St. maltophilia per conoscere i fattori essenziali all’instaurarsi del processo patogeno indotto nei polmoni da questo batterio, di cui ancora poco si conosce in FC. Lo scopo ultimo è orientato a sviluppare nuovi composti antimicrobici molto specifici per batteri come questo, altamente resistenti agli antibiotici in uso.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Famiglia Pizzinato, Pordenone

€ 50.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale