FFC#7/2020

Ruolo di modifiche post-traduzionali nel recupero funzionale di F508del CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#7/2020

Una via alternativa per recuperare il canale CFTR mutato: mediante enzimi demetilasi controllare le modifiche della proteina nel suo percorso maturativo.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Mauro Salvi (Università degli Studi di Padova, Dip. di Scienze Biomediche)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Questo è un progetto di estensione di un precedente progetto pilota (FFC#11/2019), rivolto a scoprire quali siano le modifiche che la proteina CFTR subisce nel suo percorso di maturazione dopo il completamento della sua sintesi. Il recupero funzionale della proteina mutante F508del indotto da correttori è associato a una serie di modifiche, dette post-traduzionali, che sono caratteristiche della forma sana. Il principale obiettivo di questo progetto è dimostrare il reale contributo di queste modifiche post-traduzionali a un recupero funzionale di F508del. A tale scopo sono stati identificati 5 enzimi, chiamati demetilasi, che sono coinvolti nella maturazione di F508del indotta da correttori, intervenendo sul meccanismo di metilazione (aggiunta o sottrazione del gruppo chimico CH3, chiamato metile) della proteina. Lo studio intende capire se sia possibile favorire il recupero del canale mutato controllando queste modifiche, con particolare riferimento alla metilazione proteica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe “Alla fine esce sempre il sole”

€ 40.000

Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 21.500

Delegazione FFC di Vigevano

€ 47.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale