FFC#8/2010

Interazione fra attività di CFTR e infezione da Pseudomonas nelle cellule epiteliali respiratorie e ruolo della proteina NHERF1

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#8/2010

Studiare il ruolo della proteina NHERF1 nei confronti della proteina CFTR e dell'infezione da Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Anna Tamanini (Lab. Patologia Molecolare, Lab. Analisi Cliniche ed Ematologiche, Az. Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona)

Partner

Stephan Reshkin (Dip. Fisiologia Generale ed Ambientale, Università di Bari)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

E’ stato dimostrato che l’infezione da Pseudomonas concorre ad impedire il funzionamento della proteina CFTR, sia normale che mutata, nelle cellule dell’epitelio respiratorio. Non si sa perchè questo avvenga. Lo scopo di questo progetto è capire il meccanismo di una tale interazione e in particolare studiare un’altra proteina della cellula epiteliale, chiamata NHERF1, che favorisce la stabilità e l’azione di CFTR ed sarebbe anch’essa influenzata dalla presenza di Pseudomonas.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione di Treviso Montebelluna “La Bottega delle Donne”

€ 30.000

Work in Progress Communication “Sapore di Sale 2010”

€ 12.000

Gruppo di Sostegno di Monterotondo Roma

€ 13.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale