FFC#8/2013

Rivalutare molecole antibatteriche neglette come nuovi antibiotici contro specifici bersagli molecolari: derivati della pirazinamide come nuovi inibitori di Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#8/2013

Scoprire nuove proprietà di farmaci già conosciuti ma dimenticati: tra questi, la pirazinamide, usata contro la tubercolosi, è attiva contro Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 32.000 finanziamento totale

Responsabile

Federica Briani (Dip. di Bioscienze, Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 32.000

Adozione raggiunta

€ 32.000

OBIETTIVI

Una proteina chiamata S1 è una componente importante del macchinario della sintesi proteica che ogni batterio compie per sopravvivere. La pirazinamide (PZA), un farmaco in uso contro la tubercolosi, agisce interferendo con l’attività della proteina S1. PZA è specifico per Mycobacterium tuberculosis, ma il suo derivato B2320, sviluppato dalla Bracco SpA nei primi anni Sessanta e poi dimenticato nella collezione di composti chimici della società farmaceutica, mostra attività contro colture di P. aeruginosa e bassa tossicità nei topi. Perciò vogliamo caratterizzare l’effetto anti-Pseudomonas e il meccanismo di azione di B2320. A questo scopo si faranno esperimenti in vitro, su colture di P. aeruginosa, e in vivo, in un modello di larva di falena. Successivamente esploreremo la proteina S1 di P. aeruginosa e la possibilità di inibirla (anche con l’uso di B2320). Svilupperemo un test semplice ed economico applicabile alla ricerca su larga scala di nuove molecole capaci di inibire la fase della sintesi proteica del batterio che dipende da S1. Questi inibitori rappresenteranno potenziali candidati per lo sviluppo di nuovi farmaci contro P. aeruginosa.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Montebelluna La bottega delle donne

€ 32.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale