FFC#8/2019

Peptidi antimicrobici da pelle di anfibio per il trattamento della patologia polmonare nella fibrosi cistica: caratterizzazione funzionale in vitro e in vivo

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#8/2019

Studio di peptidi antimicrobici derivati da pelle di anfibio e del loro possibile effetto benefico sulla permeabilità dell’epitelio bronchiale FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 105.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Luisa Mangoni (Università La Sapienza Roma, Dip. di Scienze Biochimiche, Lab. di Peptidi Bioattivi)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 105.000

Adozione raggiunta

€ 105.000

OBIETTIVI

I ricercatori coinvolti in questo progetto hanno identificato un peptide antimicrobico (AMP) da pelle di rana, l’Esc(1-21) attivo su Pseudomonas aeruginosa e il suo biofilm con un meccanismo di perturbazione della membrana che limita lo sviluppo di resistenza. Inoltre, un diastereomero di Esc(1-21) ha mostrato una maggiore efficienza rispetto al peptide parentale nello stimolare la migrazione di cellule bronchiali e nel ridurre la carica batterica in modelli murini di infezione polmonare da P. aeruginosa, in seguito a una singola somministrazione intra-tracheale. Ora i ricercatori si propongono di indagare l’effetto di questi due peptidi sulla permeabilità dell’epitelio polmonare (capacità della membrana apicale delle sue cellule di essere attraversata da fluidi o elettroliti). Verrà utilizzato un approccio multidisciplinare che combina metodi biochimici, di biologia cellulare e computazionali, nonché modelli murini per studi in vivo. Successivamente, verranno prodotte nanoparticelle polimeriche (NP) per la veicolazione e il rilascio controllato a livello polmonare degli AMP selezionati. Infine, saranno effettuati studi preclinici per determinare il profilo di sicurezza a livello polmonare e la risposta dell’ospite alla somministrazione delle NP contenenti i peptidi sviluppati.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Imola e Romagna con Gruppo di sostegno FFC di Faenza

€ 105.000

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe

€ 35.000

Associazione Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Marco Menegus

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale