FFC#12/2015

Attività antinfiammatoria e antibatterica della lattoferrina somministrata per aerosol nelle infezioni delle vie aeree di modelli murini non FC e FC

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2015

Valutare il possibile utilizzo di lattoferrina bovina per via aerosolica come terapia antibatterica e antinfiammatoria in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 39.000 finanziamento totale

Responsabile

Francesca Berlutti (Dip. di Salute Pubblica e Malattie Infettive – Università La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 39.000

Adozione raggiunta

€ 39.000

OBIETTIVI

La lattoferrina (Lf), una glicoproteina dell’immunità innata, possiede attività antinfiammatorie e antibatteriche. È presente normalmente ad alte concentrazioni nelle secrezioni delle vie aeree, ma la sua attività è ridotta a causa delle proteasi (enzimi inattivanti le proteine) batteriche e umane. Con il progetto pilota FFC#16/2014 i ricercatori avevano dimostrato l’efficacia della Lf derivante da latte bovino (bLf) somministrata per via aerosolica in topi con infezione delle vie aeree da P. aeruginosa. Per proteggere la bLf dall’azione delle proteasi, è stata preparata una formulazione aerosolica di bLf veicolata da speciali nanoparticelle lipidiche (liposomi). Lo scopo di questo progetto è confermare l’attività antinfiammatoria e antibatterica della bLf e dimostrare l’efficacia di liposomi caricati con bLf.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Milano

€ 39.000

Delegazione FFC di Reggio Calabria con gli amici del primo Trofeo Neurone

€ 8.000

Delegazione FFC di Torino

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale