FFC#12/2015

Attività antinfiammatoria e antibatterica della lattoferrina somministrata per aerosol nelle infezioni delle vie aeree di modelli murini non FC e FC

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2015

Valutare il possibile utilizzo di lattoferrina bovina per via aerosolica come terapia antibatterica e antinfiammatoria in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 39.000 finanziamento totale

Responsabile

Francesca Berlutti (Dip. di Salute Pubblica e Malattie Infettive – Università La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 39.000

Adozione raggiunta

€ 39.000

OBIETTIVI

La lattoferrina (Lf), una glicoproteina dell’immunità innata, possiede attività antinfiammatorie e antibatteriche. È presente normalmente ad alte concentrazioni nelle secrezioni delle vie aeree, ma la sua attività è ridotta a causa delle proteasi (enzimi inattivanti le proteine) batteriche e umane. Con il progetto pilota FFC#16/2014 i ricercatori avevano dimostrato l’efficacia della Lf derivante da latte bovino (bLf) somministrata per via aerosolica in topi con infezione delle vie aeree da P. aeruginosa. Per proteggere la bLf dall’azione delle proteasi, è stata preparata una formulazione aerosolica di bLf veicolata da speciali nanoparticelle lipidiche (liposomi). Lo scopo di questo progetto è confermare l’attività antinfiammatoria e antibatterica della bLf e dimostrare l’efficacia di liposomi caricati con bLf.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Milano

€ 39.000

Delegazione FFC di Reggio Calabria con gli amici del primo Trofeo Neurone

€ 8.000

Delegazione FFC di Torino

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale