FFC#13/2016

Messa a punto di un modello single‐cell e di un modello animale per lo studio della patogenesi dell’infezione da membri del Mycobacterium abscessus complex in pazienti con fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2016

Sviluppare modelli sperimentali per il riconoscimento dei ceppi di Mycobacterium abscessus complex (un gruppo di micobatteri non tubercolari) con effetti patogeni, per un trattamento antibiotico mirato.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Enrico Tortoli (Unità Batteri Patogeni Emergenti, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Partner

Carla Colombo (Centro Lombardo FC. Fondazione IRCSS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano); Maria Clelia Di Serio (CVSSB, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

L’infezione polmonare da Mycobacterium abscessus (MA), uno dei più frequenti micobatteri non tubercolari isolati nell’escreato di pazienti con FC, si accompagna a sintomi respiratori molto diversi. Scopo del progetto è allestire modelli cellulari e animali utili per lo studio delle infezioni da MA in modo da identificare le caratteristiche che distinguono i ceppi potenzialmente patogeni dagli altri. Ceppi di MA provenienti da pazienti con sintomatologia grave e da pazienti asintomatici verranno esaminati in vivo (modello murino) e in vitro (macrofagi murini), per individuare marcatori di virulenza dei ceppi patogeni, per differenziarli dai semplici colonizzanti e quindi sottoporre a terapia antibiotica solo i pazienti infettati dai primi.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Ascoli Piceno

€ 15.000

“Amici di Laura” Casnigo – BG

€ 13.000

Delegazione FFC della Valdadige

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Magenta Milano

€ 14.000

“Amici di Laura” Casnigo – BG

€ 13.000

Delegazione FFC della Valdadige

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale