FFC#3/2015

Valutazione e correzione farmacologica di anomalie del bicarbonato (HCO3-) e del trasporto di muco in biopsie intestinali e organoidi di pazienti affetti da FC

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2015

Il difetto di trasporto di bicarbonato nella malattia FC: possibilità di diagnosi e terapia studiate su organoidi intestinali.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Hugo de Jonge (Dipartimento di Gastroenterologia ed Epatologia – Centro Medico, Erasmus University, Rotterdam)

Partner

Sara Caldrer (Dip. di Patologia e Diagnostica, sezione di Patologia Generale – Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

La proteina CFTR è essenziale per il trasporto di cloruro e bicarbonato attraverso le cellule epiteliali dei polmoni, pancreas, fegato e intestino. Se CFTR è difettosa, c’è anche difetto di trasporto del bicarbonato. Questo difetto contribuisce a produrre la forte viscosità del muco a livello respiratorio e intestinale (mucoviscidosi). Attualmente non esistono test clinici validati in grado di misurare il trasporto di bicarbonato CFTR-dipendente nei pazienti FC e l’eventuale normalizzazione con i farmaci CFTR-associati. Il progetto si propone di utilizzare biopsie rettali ed organoidi da queste derivati, per mettere a punto test che misurino il difetto di trasporto del bicarbonato e l’effetto dei nuovi farmaci. Gli organoidi utilizzati nello studio sono piccolissimi organi sferici sviluppati a partire da cellule staminali della mucosa rettale di pazienti FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC della Valpolicella

€ 20.000

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€ 25.000

Delegazione FFC di Tradate Gallarate

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale