Due nuove sostanze potenzialmente efficaci nel correggere il difetto di base CFTR: Fenilglicina e Sulfonamide

Due nuove sostanze potenzialmente efficaci nel correggere il difetto di base CFTR: Fenilglicina e Sulfonamide

Da qualche anno alcuni gruppi di ricerca si stanno cimentando in una colossale operazione di setacciamento, denominata “high throughput screening”, di un numero enorme di molecole, tra quelle già pronte o quasi per l’uso terapeutico, per scoprire quelle poche che possono avere una qualche efficacia nel correggere il difetto di base della fibrosi cistica. Il poter usare come farmaci molecole già disponibili ha il vantaggio di accorciare fortemente i tempi di ricerca per mettere a punto farmaci utili alla cura della fibrosi cistica. Tale ricerca comincia a dare i suoi frutti. Attraverso questo procedimento di studio, attuato con tecnologie robotizzate capaci di trattare contemporaneamente moltissimi farmaci, si sono recentemente identificate due classi di farmaci, tra i 50.000 esaminati, capaci di riattivare nelle cellule epiteliali il canale del cloro difettoso a causa di alcune mutazioni CFTR. Entro queste classi, i due farmaci più attivi sulle cellule con mutazione G551D o DF508 si sono rivelati essere la Fenilglicina e la Sulfonamide. Questi farmaci possono agire in sinergia con altri attivatori del canale del cloro e sono capaci di incrementare di almeno 5 volte la funzione difettosa di trasporto del cloro.

I passi successivi saranno quelli di perfezionare la struttura dei farmaci per potenziarne ulteriormente la specifica attività terapeutica, per poi passare ad esperimenti su animali da laboratorio ed infine, se i risultati preclinici di efficacia terapeutica e di sicurezza fossero positivi, ad esperimenti preliminari sull’uomo.

Questo studio è il frutto della collaborazione tra un gruppo di ricerca italiano dell’istituto Gaslini di Genova, guidato dal Dr L. Galietta e finanziato dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, ed un gruppo dell’Università di California a San Francisco, diretto dal Dr. A. Verkman.

Pedemonte N et al. Phenylglycine and sulfonamide correctors of defective DF508- and G551D-CFTR chloride channel gating. Molec Pharmacol 2005;Feb.18 (Epub)

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.