Effetti del trapianto di fegato sull’andamento della funzionalità polmonare

Effetti del trapianto di fegato sull’andamento della funzionalità polmonare

Una malattia epatica grave può essere presente nei malati FC, con una frequenza variabile fra il 5 e il 10% a seconda delle casistiche. Se porta a una condizione d’insufficienza epatica che mette a rischio la vita, il trapianto di fegato è una possibilità da considerare e oggi si è arrivati ad una larga e positiva esperienza di questa procedura anche nel campo della FC. Non sono ben conosciuti gli effetti del trapianto di fegato sulla funzionalità polmonare FC e in sostanza quindi sull’evoluzione della malattia FC. Per questo è interessante questo studio americano che porta informazioni ben documentate sul tema, dalle quali si potrebbe dedurre che il trapianto di fegato non è né di beneficio né di svantaggio per la funzionalità polmonare dei soggetti trapiantati; in questo studio essi mostrano di avere, dopo il trapianto, un andamento funzionale polmonare simile a quella dei soggetti non sottoposti a trapianto di fegato.

Sono stati utilizzati per la ricerca i dati del Registro FC americano nel periodo 1989-2007. Sono stati identificati 168 pazienti FC che hanno ricevuto trapianto di fegato; e sono stati paragonati a 840 pazienti non trapiantati. Ogni paziente trapiantato è stato confrontato con cinque non trapiantati, scelti in base al fatto di avere simile età (essendo simile l’anno di nascita e l’età all’epoca del trapianto), sesso, caratteristiche batteriologiche (presenza di Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cepacia), genotipo per mutazioni CFTR (distinto in genotipo ad alto rischio, se composto da mutazioni di classe I,II,III, e genotipo a basso rischio se con mutazioni di classe IV e V). Il paragone è stato fatto in base al valore di FEV1, misurato, nei trapiantati e nei non trapiantati, tre anni prima e tre anni dopo il trapianto. Il numero dei controlli di FEV1 per anno è stato da un minimo di tre a un massimo di sei.

Questi i risultati: il valore di FEV1 nei trapiantati rispetto ai non trapiantati è inizialmente più basso (71.5% rispetto a 79.6%), però declina più lentamente (perde 0.1% per anno rispetto a 1.3% per anno); anzi, se si osserva solo l’anno precedente il trapianto, mostra un certo miglioramento. FEV1 è comunque più bassa nei trapiantati rispetto agli altri al momento del trapianto (71.8%rispetto a 75.7%). Dopo il trapianto, per un anno mostra tendenza al miglioramento, ma in seguito, nell’arco dei due anni successivi, assume un andamento sovrapponibile a quello dei non trapiantati.

Gli autori della ricerca attribuiscono la tendenza alla stabilità della funzionalità polmonare nel periodo pretrapianto agli effetti dell’intensificazione delle terapie; e poiché questo buon andamento è più evidente nei pazienti trapiantati più piccoli (età compresa fra sei e dodici anni) ipotizzano che proprio questi si adattino meglio degli altri a fare più terapie e nello stesso tempo abbiano una situazione polmonare con maggiori margini di recupero.

1) Miller MR, Sokol RJ et all “Pulmonary function in individuals with cystic fibrosis from the US cystic fibrosis foundation registry who had undergone liver transplant” Liver Transpl 2012 Jan 23.doi:10.1002/lt.23389 Epub ahead of print .

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.