I batteri inibiscono la funzione CFTR delle mucose respiratorie attraverso un loro enzima, la sfingomielinasi

I batteri inibiscono la funzione CFTR delle mucose respiratorie attraverso un loro enzima, la sfingomielinasi

Si tratta di uno studio in vitro condotto da un gruppo di ricercatori di Filadelfia (1). Questo studio ha permesso di constatare che alcuni batteri che infettano abitualmente le vie aeree producono un enzima, la sfingomielinasi, capace di idrolizzare, cioè di demolire, le molecole di sfingomielina, un fosfolipide indispensabile per far funzionare il canale CFTR nelle cellule epiteliali. La sfingomielina infatti è deputata a favorire la fosforilazione del dominio regolatore R della proteina CFTR: è questa fosforilazione che consente la produzione dell’energia necessaria all’apertura del canale CFTR.

Pertanto i batteri del tratto respiratorio che producono sfingomielinasi possono aggravare l’infezione polmonare in alcuni pazienti CF che magari hanno una seppur ridotta quota di CFTR funzionante, ma possono anche indurre una condizione simile a quella dei pazienti CF di difetto di CFTR in pazienti non CF che soffrono di infezione batterica.

L’attesa di questi ricercatori è che, attraverso loro successive ricerche, si possa trovare un farmaco inibitore della sfingomielinasi che, in combinazione con antibiotici, consenta di neutralizzare questo deleterio effetto dei batteri.

1) Ramu Y, Xu Y, Lu Z. Inhibition of CFTR Cl-channel function caused by enzymatic hydrolysis of sphingomyelin. Proc Natl Acad Sci USA. 2007;104:6448-53 (Epub)

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.