Il composto ELX-02 per il trattamento delle mutazioni stop supera le prove su organoidi e trial clinico di fase I

Il composto ELX-02 per il trattamento delle mutazioni stop supera le prove su organoidi e trial clinico di fase I
Al Congresso europeo di Liverpool presentati risultati utili per l’avvio entro l’anno di un trial di fase II con un composto promettente per recuperare la sintesi completa di proteina CFTR, interrotta da mutazioni stop.

ELX-02 è un glicoside sintetico (un composto contenente uno zucchero legato a un’altra parte non zuccherina) dotato di elevata affinità per i ribosomi, le unità cellulari in cui vengono fabbricate le proteine. È prodotto dall’industria farmaceutica Eloxx Pharmaceuticals (israeliana e americana), che si dedica alla ricerca di nuove terapie per malattie genetiche rare ed è specializzata in particolare nella ricerca di terapie per le mutazioni che interrompono la sintesi della proteina di cui il gene è responsabile, dette mutazioni stop. Riguardo al meccanismo d’azione del nuovo composto, Eloxx riferisce che ELX-02 conferisce al ribosoma la capacità di saltare il messaggio sbagliato contenuto nell’RNA messaggero della mutazioni stop, favorendo così la sintesi della proteina nella sua completa lunghezza.

ELX-02 è stato studiato, oltre che su cellule bronchiali primarie (derivate da soggetti con FC), su organoidi di malati FC con mutazione stop G542X e W1282X e su modelli animali (topi). L’azienda riporta buoni risultati in tutte le sperimentazioni: in particolare su organoidi la trascrizione del messaggio per la sintesi della proteina CFTR avverrebbe, nonostante lo stop, a livelli simili a quelli misurabili nell’organoide di soggetto non FC. Per quanto riguarda il trial di fase I (NCT03309605) lo scopo era di indagare tollerabilità, sicurezza e farmacocinetica in volontari sani. Sono stati arruolati 60 soggetti (di nazionalità israeliana e belga) e con assegnazione casuale 40 sono stati trattati con il farmaco e 20 con un composto placebo. I trattati sono stati suddivisi in piccoli gruppi ciascuno di 6 soggetti, e ogni gruppo ha ricevuto una singola somministrazione di ELX-02, diversa come dosaggio, da 0,3 mg/kg a 7,5 mg/kg, per via sottocutanea. Un gruppo di 7 soggetti è stato trattato con 0,3 mg/kg per via endovenosa. Buoni i risultati con entrambe le vie di somministrazione, in particolare buona la biodisponibilità (*) per via sottocutanea, che ha sfiorato il 98%. ELX-02 non è risultato metabolizzato a livello epatico, ma escreto a livello renale e ritrovato in massima parte nelle urine nel giro di 48 ore. Non sono stati segnalati effetti collaterali sfavorevoli. Concluso questo trial con somministrazione in dose unica del farmaco, ora ne è in corso un altro con somministrazioni multiple e dosaggio fino a 5 mg/kg per settimana (non è detto per quanto tempo).

Secondo i responsabili del trial, anche qui i dati preliminari confermano un profilo farmacocinetico molto favorevole e adatto a malati FC, tanto da far ipotizzare il suo uso mediante due somministrazioni alla settimana o una singola quotidiana, per via sottocutanea.

Purtroppo le informazioni che riportiamo sono tratte da brevi riassunti presenti negli atti del recente Congresso ECFS ed è la casa farmaceutica che li fornisce. Da un comunicato stampa sempre della stessa sappiamo che ci sarebbe l’intenzione nel corso dell’anno di avviare un trial di fase II, rivolto a malati FC con almeno una mutazione stop nel genotipo.

(*) biodisponibilità = velocità con cui il farmaco è reso disponibile nella circolazione sistemica acquisendo così capacità di accedere al sito d’azione.

1) Godderis M, Rot C, Sharpe N “ELX-02 increases full-length CFTR mRNA through nonsense-mediated decay interruption” Abstract del 42nd European Cystic Fibrosis Conference, Liverpoool, United Kingdom, 5-8 June 2019; pubblicato in : Journal of Cystic Fibrosis, Vol 18 Suppl 1, June 2019, pag 5
2) Leubitz A, Van Duzer J, Sharpe N “Administration of ELX-02 to Healthy Volunteers Demonstrates Dose Linearity and Proportionality as well as Low Inter-subject Variability” Abstract del 42nd European Cystic Fibrosis Conference, Liverpoool, United Kingdom, 5-8 June 2019; pubblicato in : Journal of Cystic Fibrosis ,Vol 18 Suppl 1, June 2019, pag. 11
3) Aggarwal A, Sharpe N, Leubitz A et al “ELX-02 Pharmacokinetic profile appropriate for CF patient use” Abstract del 42nd European Cystic Fibrosis Conference, Liverpoool, United Kingdom, 5-8 June 2019; pubblicato in: Journal of Cystic Fibrosis, Vol 18 Suppl 1, June 2019, pag. 128

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.