Il recupero precoce di un peso normale comporta una migliore situazione respiratoria a 6 anni

Il recupero precoce di un peso normale comporta una migliore situazione respiratoria a 6 anni

 

Questo studio condotto su una coorte di bambini FC diagnosticati tramite screening neonatale conferma l’importanza di raggiungere precocemente un buono stato nutrizionale per favorire in seguito una migliore condizione respiratoria (1). Si tratta di 63 bambini che provengono dal programma di screening neonatale del Wisconsin: sono presi in considerazione i soggetti senza ileo da meconio e con insufficienza pancreatica. 41 di questi bambini 65%) recuperarono entro i due anni dalla diagnosi il peso corrispondente a quello del percentile di nascita (cioè il peso individuale normale, definito dal parametro “z score”). 22 invece (35%) non recuperarono il peso. Quei soggetti furono valutati all’età di 6 anni. La maggior parte (71%) di chi aveva recuperato mantiene tale recupero nel corso dei primi 6 anni ma solo il 32% di chi non aveva recuperato raggiunge a 6 anni un peso adeguato. Inoltre, i primi mostrano a 6 anni, rispetto agli altri, un migliore punteggio radiologico del torace, una migliore funzionalità respiratoria, ed hanno meno tosse. Non vi era tuttavia differenza significativa tra i due gruppi per quanto riguarda la presenza di Pseudomonas aeruginosa e Staphlylococcus aoureus nelle vie respiratorie.

Può meravigliare che non vi sia sostanziale differenza tra recuperatori precoci del peso e non recuperatori per quanto concerne la colonizzazione batterica. Ma occorre osservare che, in realtà, sono pochi i bambini colonizzati da Pseudomonas e Stafilococco all’età di 6 anni (non più del 15-20% in questa casistica). Lo studio incoraggia ad attuare molto precocemente strategie di sostegno alla nutrizione, che appare come fattore protettivo fondamentale nei confronti della malattia polmonare CF.

1. Lai HJ, et al. Recovery of birth weight z score within 2 years of diagnosis is positively associated with pulmonary status at 6 years of age in children with cystic fibrosis. Pediatrics 2009;123:714-722

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.